Meglio ionio o adriatico
La Puglia è nota per la sua natura di regione particolarmente ventilata per cui, quando bisogna decidere se meglio Ionio o Adriatico come versante costiero da percorrere in moto piuttosto che in auto, conviene optare in favore della costa dove il mare è calmo.
Di tramontana verso lo Ionio
Arrivati a questo punto l’aria salentina, o meglio il vento nel Salento, sembra avere un fresco gusto di tramontana. Quindi, alla fatidica domanda “Meglio Ionio o Adriatico”, dopo aver armato il nostro mezzo di trasporto di carburante, risponderemo con un secco “Ionio” dirigendoci verso la costa salentina del versante ionico.
Partenza da Alberobello, con i suoi caratteristici Trulli, e via verso Taranto. Dopo aver visitato l’antica “città dei due mari”, così definita dalle civiltà che l’hanno abitata, sarà piacevole attraversare un percorso tortuoso al punto giusto, allo scopo di raggiungere l’incantevole Porto Cesareo. Qui, dopo aver pernottato, è obbligatorio godere di una giornata di mare cristallino. Poi si riparte alla volta della famigerata Gallipoli, la cosiddetta “perla delo Ionio”, con i suoi castelli, le sue trasgressioni, le spiagge paradisiache e la storia dei suoi borghi. Lì a pochi chilometri Torre San Giovanni, bagnata dallo stesso mare ma fatta di rocce e insenatura degne dei migliori fondali, e
Santa Maria di Leuca nella quale si dice si incontrino i due mari, Ionio e Adriatico.
Sull’Adriatico con lo scirocco
In questo caso questo asfissiante caldo è opera del famigerato scirocco, il vento che ci porterà verso il versante adriatico. Per cui all’ormai ridondante quesito “Meglio Ionio o Adriatico”, questa volta rispondiamo all’unisono “Adriatico”. Si parte seguendo il solito vento nel Salento. Il tour della costiera adriatica prende forma in direzione Otranto. Queste le varie tappe in ordine, per approdare nuovamente al cospetto di Alberobello chiudendo così il cerchio.